Ristrutturare la casa è certamente una fonte di grandi aspettative, ma anche di dubbi e problemi. Non sempre è facile districarsi tra regole edilizie, pratiche burocratiche, scelte funzionali ed estetiche. Perché la ristrutturazione di un’immobile non diventi un incubo, è fondamentale conoscere alcuni passaggi d’obbligo, informarsi sulle incombenze burocratiche e conoscere le opportunità di risparmio fiscale.
Ma c’è un consiglio che può farvi risparmiare tempo e denaro: affidatevi a capaci professionisti in grado di accompagnarvi lungo tutto il tragitto.
Il progetto. Arredi adeguati in spazi coerenti
Avere a disposizione un architetto ed esperti di arredamento fa la differenza quando si decide di ristrutturare. Un professionista esperto sa come progettare gli spazi già in fase di edificazione per creare ambienti funzionali rispetto alle esigenze degli abitanti della casa. Spostare una parete, creare un vano tecnico, ampliare un ambiente sono decisioni chiave per godersi poi la casa una volta finita. Ma ci sono anche aspetti squisitamente tecnici come le tecnologie e il dimensionamento degli impianti che possono incidere sia sul comfort abitativo che sulle spese per le utenze nel lungo periodo. Avere al proprio fianco anche gli arredatori in questa fase garantisce un risultato armonioso, dove nulla è lasciato al caso.
Le pratiche burocratiche
A seconda della tipologia di intervento, manutenzione ordinaria o straordinaria, ristrutturazione edilizia o restauro conservativo, sono differenti le comunicazioni e le pratiche da aprire presso gli Enti competenti, come il Comune e l’Azienda sanitaria locale. Così come è responsabilità del proprietario commissionare i lavori a imprese affidabili anche sotto gli aspetti assicurativi, fiscali, della sicurezza sul lavoro, con tutta una serie di documenti da raccogliere sia in fase di ristrutturazione che dopo, come i certificati di conformità.
Opportunità di risparmio fiscale
Ci sono precise regole per beneficiare di agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni.
Agevolazioni per ristrutturazione
Fino al 31 dicembre 2019 è possibile detrarre dall’IRPEF il 50% della spesa in dieci anni, per un massimo di spesa di 96.000 euro. Ma la disciplina generale prevede il 36% di detrazioni su un massimale di 48.000 di spese per ogni unità immobiliare.
Bonus Mobili
Anche l’acquisto di mobili è oggetto di detrazione se contestuale alla ristrutturazione edilizia. La spesa massima ammessa è 10.000 euro per mobili e grandi elettrodomestici (di classe almeno A+ e A per i forni). Anche in questo caso la spesa si detrae in rate uguali e in 10 anni. Per asseverare che l’inizio dei lavori è anteriore all’acquisto si possono produrre vari documenti amministrativi oppure – nel caso non fossero necessari – anche una dichiarazione sostituiva di atto di notorietà.
La soluzione Redomo chiavi in mano
Redomo non è semplicemente un negozio di mobili. Attorno a Redomo si è creata nel tempo una rete di esperti: imprese, tecnici, architetti. Questo ci permette di offrire un servizio integrato di ristrutturazione. Seguiamo il cliente dall’idea alla realizzazione gestendo l’intero processo edilizio e burocratico grazie a professionisti specializzati. Ci occupiamo della ristrutturazione della casa in ogni dettaglio: dalle fasi preliminari della progettazione alla consegna finale dell’opera completa.
Passa a trovarci nel nostro showroom a Parma e prendi un appuntamento con il nostro architetto: il primo incontro è gratuito e può chiarirti molti dubbi!