Sostenibilità ambientale, tutela del pianeta e delle sue risorse, uso di materiali naturali a basso impatto ambientale e riciclabili…Tematiche sempre più attuali (e purtroppo urgenti) oggi al centro di molte strategie politiche e aziendali. Settori come la moda, il food, l’edilizia, il design stanno ripensando ai loro modelli produttivi, adottando soluzioni sempre più sostenibili.
L’obiettivo è uno: contribuire alla salvaguardia del pianeta.
Ecodesign, tre tipologie di arredo
Quando si parla di arredamento sostenibile, o di ecodesign, si intende quel processo di ideazione e di sviluppo che porta alla luce arredi a basso impatto ambientale (che possono essere riciclati e smaltiti in sicurezza) o che provengono da materiali di recupero.
Nello specifico esistono tre diverse tipologie di arredo ecologico:
- Low impact living, mobili costruiti con materie prime a basso impatto ambientale.
- Zero waste design, arredi costruiti per non produrre rifiuti/scarti, che possono essere potenzialmente riutilizzati all’infinito anche sotto nuove forme.
- Upcycled materials, arredi riciclati, mobili di recupero fatti con oggetti vecchi e/o danneggiati.
Materiali naturali
Arredare in modo sostenibile significa anche prediligere tutti quei materiali che provengono direttamente dalla natura, il cui riciclo è garantito.
Tra questi al primo posto troviamo il legno: è il materiale più versatile, può essere usato in ogni ambiente – in cucina come in camera da letto – e dona agli spazi “calore” e “eleganza”. Anche la canapa è un materiale naturale dai diversi vantaggi: è antibatterica, antimuffa, antitarme, resistente e durevole. Poi il cartone: facile da trasportare, estremamente maneggevole, è usato per costruire diversi componenti d’arredo, come sedie, tavoli, librerie. Ma anche bamboo, sughero, rattan, vimini, fibre naturali come la iuta e il lino…
Redomo Arredamenti: mobili naturali, antichi, di recupero
Che siano mobili “naturali” o di recupero la resa estetica è garantita. Spesso, infatti, viene associato al concetto “mobile sostenibile” il concetto di “bassa qualità”, non di design.
Questo non è vero, esistono molti brand che, con i loro prodotti, confermano l’esatto opposto.
Noi di Redomo siamo rivenditori dei principali brand specializzati in arredamento naturale, antico e di recupero. Ampia selezione: tavoli, librerie, madie, sedie, mensole, letti, complementi d’arredo…Tutti prodotti realizzati a mano. Il perfetto connubio tra sostenibilità ambientale e design.
Arredamento sostenibile: un passo verso il pianeta
La tutela del pianeta è una responsabilità collettiva, che riguarda tutti, dall’azienda al singolo cittadino. È un “dovere” che possiamo assolvere anche nelle piccole scelte di tutti i giorni.
Ecco perché è così importante porre l’accento sull’arredamento sostenibile e sui mobili di recupero: fare una scelta in questo senso significa percepire l’arredamento in modo nuovo, appoggiare una nuova filiera produttiva e un processo decisamente più virtuoso. Vuol dire scegliere materiali a basso impatto ambientale, ma anche più salutari per l’uomo, ridurre l’uso di imballaggi e minimizzare i trasporti. In poche parole significa fare un passo verso la tutela del pianeta.